I Meridiani, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, sono canali energetici attraverso cui l'energia si muove nel corpo.
I meridiani sono suddivisi in principali e secondari: i primi scorrono longitudinalmente, dalla testa ai piedi e viceversa, e in profondità del corpo, i secondari sono, invece, il collegamento principale tra organi interni e resto del corpo. Questi ultimi sono situati in superficie e spesso in corrispondenza di nervi principali e delle arterie fondamentali.
I principali canali energetici nel nostro corpo che consentono lo scorrimento dell’energia vitale sono 12 e si dividono in due gruppi. I primi 6 hanno un’energia Yin, in salita. Essi hanno lo scopo di produrre, regolare e trasformare il Qi. I secondi 6 hanno un’energia Yang, in discesa. Hanno lo scopo di ricevere, assorbire, scomporre il Qi: il fondamentale viene tenuto, il superfluo eliminato.
Dai Chakra l'energia viene convogliata nel resto del corpo attraverso i meridiani. Ogni Meridiano è associato a una funzione d'organo o viscere, alla loro funzione, all'emozione legata a quell'organo, all'immagine che ci parla di quel particolare parte... Per lo Yoga sciamanico, ogni organo è collegato a un antenato quindi anche di questo ci può parlare. Se l'energia stagna in questi canali si crea un ostacolo al fluire naturale dell'energia quindi è importante sciogliere ogni blocco perchè l'energia vitale fluisca nel miglior modo.
In base ai ritmi circadiani è possibile vedere la massima funzionalità d'organo e la minima in base all'ora della giornata.
​
POLMONI: ci parlano di relazione, comunicazione tra interno ed esterno, di far entrare e lasciar andare, di un flusso respiratorio ed energetico che permette la vita, che non è separata dalla morte.
Di cosa ho bisogno? lo comunico?
Riesco a vivere la vita senza attaccamento?
​
INTESTINO CRASSO: ci parla di eliminazione e riassorbimento di sostanze utili. E' collegato alle memorie, alle profondità, alla capacità di eliminare i miei scarti fisici ed emotivi, è legato anche all'ano che ci parla di identità, quindi di come percepiamo il giudizio esterno. è importante la relazione con la propria autenticità
Chi sono io? come reagisco quando mi sento giudicato?
​
STOMACO: ci parla di digestione. ciò che viene o non viene digerito a livello fisico, ma anche a livello emotivo. è legato al nutrimento, alla modalità con cui ci siamo sentiti nutriti o abbiamo accolto il nutrimento.
come mi rapporto davanti ad un ostacolo? accetto
mi sento amato e nutrito dalla vita?
​
MILZA: legato alla depurazione e all'immagazzinamento del sangue. Legato all'ansia e al rimuginio (attività mentale). come digerisco eventi futuri, progetti, come utilizzo l'energia. al servizio dei miei progetti o in opposizione? penso di potercela fare?
​
CUORE: centro motore e propulsione del sangue. diffonde nutrimento. rappresenta la capacità di amare in maniera incondizionata, AMORE è dare, è darsi muovendo energia, spirto, emozioni..
liberi da aspettative. qui risiede il maestro interiore, il divino nell'uomo che ci guida nella vita.
quanto mi permetto di vivere con un cuore libero da barriere?
qunato amo senza aspettative?
​
INTESTINO TENUE: legato all'assimilazione, separa il puro dall'impuro, regola i flussi emotivi mescolandoli e separandoli. eccessive input mentali o emozionali portano a indecisione. importante fare scelte divertenti (volgere altrove)
sono in grado di scegliere? di discriminare ciò che fa per me da ciò che non fa per me? sono in grado di essere presente?
​
VESCICA URINARIA: regola i fluidi di scarto con l'immagazzinamento e l'eliminazione. fluidi impuri, elimina le sostanze fisiche e non che vengono reputate impure, per cui mi sento in colpa che mi danno il bisogno di evadere, di fuggire. da un'altra prospettiva è legata anche al territorio
quanto mi sento in colpa? ho bisogno di evadere da situazioni di vita?
mi sono sentito invaso nel mio territorio?
​
RENI: filtro dell'organismo, depurazione del sangue, equilibrio omeostatico, relazione. sede della vitalità e dell'entusiasmo. legato alla paura di non avere i "liquidi" necessari alla sopravvivenza. legato al rapporto con elemento acqua come zona di comfort. legato alla capacità o incapacità di entrare in relazione con l'altro
ho paura ad entrare in relazione?
ho paura di non disporre di risorse necessarie alla sopravvivenza?
​
PERICARDIO: membrana che avvolge il cuore. è lo scudo protettivo del cuore. assorbe il trauma e tutela la pace nel cuore.
ho paura di soffrire per amore? mi permetto di essere felice e di donarmi all'amore autentico?
​
TRIPLICE RISCALDATORE: legato alla linfa vitale, all'autostima, promuove il benessere della funzionalità degli altri organi. legato alla capacità di infondere nuova linfa, rimango attaccato a ideologie antiche, vecchie...
quanta paura ho di essere cambiato? quanto ascolto i bisogni del mio bambino interiore?
Quanto sostegno dò a me stesso nei momenti difficili?
​
VESCICA BILIARE: immagazzina la bile che serve per digerire i lipidi e le vitamine liposolubili. immagazzina anche la tensione emotiva, la tensione per incapacità di concretizzare decisioni. rabbia repressa, irritabilità, ricerco l'abbraccio che non ho più
Riesco a lasciar andare la tensione, a trasformarla in possibilità senza eccessive pretese da me stesso?
​
FEGATO: fondamentale per il metabolismo, riserva di glicogeno e rimozione di sostanza tossiche. rende capaci di portare a realizzazione attraverso una buona pianificazione per l'autorealizzazione. è la fonte si vita nutrita dalla vita.
Mi sento nutrito, riconosciuto, e appoggiato dalla vita e dal mondo?
Come mi rapporto con le autorità?
Riesco a colmare il vuoto dove lo percepisco?
​
VASO CONCEZIONE e VASO GOVERNATORE sono due meridiani centrali legati alla nascita e allo scorre in equilibrio dell'energia
il VASO GOVERNATORE è IL MARE DEI MERIDIANI YANG porta equilibrio alla parte yang del corpo energetico, la parte attiva, solare, maschile, razionale...
IL VASO CONCEZIONE è IL MARE DEI MERIDIANI YIN porta equilibrio alla parte yin del corpo, la parte ricettiva, lunare, femminile, emotiva..
​
Sui meridiani è possibile lavorare attraverso la Cromopuntura, ma anche attraverso la riflessologia plantare olistica che prende in considerazione le Logge della MTC che coinvolgono organo e viscere di diverse parti d'organo.
​
​
​
​
​
​